giovedì, Aprile 24, 2025

NUOVO CODICE APPALTI: come cambia il premio di accelerazione negli appalti?

il premio di accelerazione negli appalti

Ma come cambia il premio di accelerazione negli appalti? Il Decreto Correttivo al Codice dei Contratti, Decreto Legislativo 31.12.2024 n°209, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 31.12.2024 n°305, mediante l’articolo 45 intitolato “Modifiche all’articolo 126 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36” ha apportato modifiche sostanziali, al premio di accelerazione per l’anticipato adempimento dell’esecuzione dei lavori. Per questo, il comma 2 dell’articolo 126 è stato sostituito, totalmente: In particolare, il nuovo comma prevede che, la stazione appaltante, preveda nel bando, che, se l’ultimazione dei lavori, avviene in anticipo rispetto al termine fissato contrattualmente, sia riconosciuto un premio di accelerazione per ogni giorno di anticipo: L’entità del premio dipende dalle somme disponibili, indicate nel quadro economico dell’intervento alla voce ‘imprevisti’, dai giorni di anticipo ed è proporzionato all’importo del contratto. Lo stesso, viene corrisposto all’appaltatore, dopo le operazioni di collaudo, e dopo che che l’esecuzione dei lavori sia conforme alle obbligazioni assunte e che siano garantite le condizioni di sicurezza a tutela dei lavoratori impiegati nell’esecuzione. Per questo, la stazione appaltante, riconosce un premio di accelerazione determinato sulla base dei criteri indicati, qualora l’ultimazione lavori avvenga in anticipo rispetto al termine prorogato, prendendo come termine da cui far partire il premio dal giorno in cui era fissata l’ultimazione dei lavori.

ART. 45 (Modifiche all’articolo 126 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36)
1.    All’articolo 126 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, sono apportate le seguenti modificazioni:
a)  al comma 1, le parole: «compresa tra lo 0,3 per mille e l’1 per mille» sono sostituite dalle seguenti:
«compresa tra lo 0,5 per mille e l’1,5 per mille»;
b)  il comma 2 è sostituito dal seguente:
«2. Per gli appalti di lavori la stazione appaltante prevede nel bando o nell’avviso di indizione della gara che, se l’ultimazione dei lavori avviene in anticipo rispetto al termine fissato contrattualmente, sia riconosciuto un premio di accelerazione per ogni giorno di anticipo. L’ammontare del premio è commisurato, nei limiti delle somme disponibili, indicate nel quadro economico dell’intervento alla voce ‘imprevisti’, ai giorni di anticipo ed in proporzione all’importo del contratto o delle prestazioni contrattuali, in conformità ai criteri definiti nei documenti di gara e secondo scaglioni temporali e soglie prestazionali progressive, ed è corrisposto a seguito della conclusione delle operazioni di collaudo, sempre che l’esecuzione dei lavori sia conforme alle obbligazioni assunte e che siano garantite le condizioni di sicurezza a tutela dei lavoratori impiegati nell’esecuzione. La stazione appaltante riconosce un premio di accelerazione determinato sulla base dei criteri indicati nel secondo periodo anche nel caso in cui il termine contrattuale sia legittimamente prorogato, qualora l’ultimazione dei lavori avvenga in anticipo rispetto al termine prorogato. Il termine di cui al terzo periodo si computa dalla data originariamente prevista nel contratto.»;
c)  dopo il comma 2, è aggiunto il seguente:
«2-bis. Le stazioni appaltanti possono prevedere nel bando o nell’avviso di indizione della gara il riconoscimento di premialità anche in caso di appalti di servizi e forniture, ove compatibile con l’oggetto dell’appalto. In tal caso, la stazione appaltante determina, nel bando o nell’avviso di indizione della gara, i criteri per il riconoscimento del premio di accelerazione e per la determinazione del relativo ammontare.».

Leggi anche:

STAZIONI APPALTANTI: una guida con le deroghe e le norme per semplificare la gestione degli appalti del PNRR

NUOVO CODICE APPALTI: come cambiano le penali negli appalti

NUOVO CODICE APPALTI: dal Decreto correttivo nuove regole per la Perizia di Variante

NUOVO CODICE APPALTI: approvato il Decreto Correttivo, come cambia la revisione dei prezzi?

NUOVO CODICE APPALTI: è nullo l’incarico del progettista se limita le sue responsabilità

GESTIONE APPALTI: ma si applica il Nuovo Codice Appalti ai lavori del PNRR?

NUOVO CODICE APPALTI: ma come funziona oggi la revisione prezzi contrattuale negli appalti?

NUOVO CODICE APPALTI: non esiste più il Casellario delle società di ingegneria e professionali

NUOVO CODICE APPALTI: già in fase di gara il contratto applicato ed il pagamento diretto delle maestranze?

NUOVO CODICE APPALTI: scarica una copia del Codice e leggi tutte le novità introdotte

NUOVO CODICE APPALTI : in 9 punti le attività di supporto al Rup con affidamento diretto

Leggi o scarica:

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here