giovedì, Aprile 24, 2025

GARE DI APPALTO: la normativa prevale sul disciplinare di gara e le offerte pari alla soglia di anomalia vincono la gara

Le offerte pari alla soglia di anomalia vincono la gara

Le offerte pari alla soglia di anomalia vincono la gara. E’ quanto emerge da una Deliberazione Anac, la numero 2017 del 23.4.2027, viene un chiarimento essenziale sia sulla validità delle norme rispetto alla lex legis, nonché sulla gestione delle offerte in relazione alla percentuale soglia di anomalia. In particolare, mediante una procedura aperta volta all’affidamento di lavori, un’impresa ha contestato l’errata applicazione del metodo “C” per l’esclusione automatica delle offerte anomale e l’aggiudicazione della procedura di gara in oggetto, in favore dell’impresa che aveva offerto una percentuale di ribasso pari alla soglia di anomalia. L’Impresa, in particolare, contestava l’erronea applicazione dell’esclusione automatica, che doveva escludere anche le offerte pari alla soglia di anomalia. Lo stesso disciplinare di gara, in più punti, riportava che sarebbero state escluse in via automatica, le offerte pari o superiori alla soglia di anomalia e quindi si doveva procedere all’esclusione dell’impresa che aveva offerto un ribasso pari alla soglia di anomalia. Per poter chiarire il concetto, l’Anac evidenziava quanto riportato nel Codice degli Appalti, in merito al metodo di calcolo Metodo C ed in particolare evidenziava che:
……l’Allegato II.2 – Metodi di calcolo della soglia di anomalia per l’esclusione automatica delle offerte, ed in particolare il Metodo C), così descritto:
“1) L’applicazione di questo metodo richiede che, in via preliminare, la stazione appaltante abbia indicato nel bando di gara o nell’invito di partecipazione lo sconto di riferimento che rappresenta, indicativamente, la soglia di anomalia al netto di una componente randomica dipendente dagli sconti ricevuti. Tale sconto è espresso come percentuale della base d’asta rispetto a cui le imprese formulano i loro sconti e viene individuato o tra i valori riportati nella Tabella A (in PDF) oppure iscostandosi da questi e motivando la scelta in base all’esigenza di selezionare un’offerta con caratteristiche di prezzo-qualità congrue con i bisogni della stazione appaltante stessa. In questo secondo caso, la stazione appaltante applica criteri verificabili per determinare lo sconto di riferimento, confrontando i benefici di sconti maggiori con i costi di selezionare un’offerta vincitrice con qualità potenzialmente inferiore.

2) La soglia di anomalia è determinata come segue:
a) calcolo della somma e della media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10 per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e quelle di minor ribasso; le offerte aventi un uguale valore di ribasso sono prese in considerazione distintamente nei loro singoli valori; qualora, nell’effettuare il calcolo del 10 per cento, siano presenti una o più offerte di eguale valore rispetto alle offerte da accantonare, dette offerte sono altresì da accantonare;
b) calcolo dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la media calcolata ai sensi della lettera a), esclusi quelli accantonati di cui alla lettera a);
c) calcolo di un valore percentuale pari al prodotto delle prime due cifre dopo la virgola della somma dei
ribassi di cui alla lettera a) applicato allo scarto medio aritmetico di cui alla lettera b);
d) calcolo della somma di tutte le cifre, sia prima che dopo la virgola fino al secondo decimale, della somma dei ribassi di cui alla lettera a);
e) la soglia di anomalia è uguale allo s
conto di riferimento di cui al punto1):

  1. decrementata del valore di cui alla lettera c), nel caso in cui li valore di cui alla lettera d) sia pari;
  2. incrementata del valore di cui alla lettera c), nel caso in cui li valore di cui alla lettera d) sia dispari.
    3) Tutti gli sconti superiori alla soglia di cui alla lettera e) del punto 2) sono automaticamente esclusi. Tra le offerte non escluse, incluse quelle inizialmente accantonate per il calcolo di cui alla lettera a), la stazione appaltante individua come vincitrice quella con lo sconto maggiore. Lo sconto di aggiudicazione corrisposto all’impresa aggiudicataria è quello che questa stessa impresa ha presentato. In caso di pareggio tra le offerte di maggior ribasso, il vincitore è deciso con un sorteggio. Se tutte le offerte presentate sono anomale, la stazione appaltante valuta l’effettiva anomalia in contraddittorio
    Per l’Anac, come prosegue nella sua risposta, consegue che, è irrilevante la circostanza che, nel caso suddetto, il disciplinare di gara prevedesse l’esclusione delle offerte “pari o superiori” alla soglia di anomalia, e quindi essendo prevalente, nel contrasto tra le clausole del bando e la legge, la stessa legge. Per questo, specifica che che il Metodo C) per l’esclusione automatica delle offerte anomale, di cui all’allegato II.2 al Codice, prevede che vadano automaticamente escluse solo le offerte recanti un ribasso superiore alla soglia di anomalia e tale disposizione è destinata a prevalere su eventuali clausole del bando di gara di segno contrario, dando ragione alla commissione di gara nella corretta interpretazione della norma.

Leggi anche:

COME FARE PER…. come si calcola la soglia di anomalia dopo il Nuovo Codice degli Appalti?

GARE D’APPALTO: quanti decimali devo utilizzare per il calcolo della soglia di anomalia?

COME FARE PER: ….il calcolo dell’anomalia con meno di 15 concorrenti e con R < 0,15 nelle gare di appalto.COME FARE PER: ….il calcolo dell’anomalia con più di 15 concorrenti.

NUOVO CODICE APPALTI: come cambiano i contratti sottosoglia con lo sblocca cantieri.

GARE DI APPALTO: due esempi di calcolo dell’anomalia con l’ultimo Decreto Sblocca Cantieri.

NOVITA’ SBLOCCA CANTIERI: le novità sul calcolo matematico dell’anomalia per le gare di appalto.

GARE DI APPALTO: il soccorso istruttorio per la dichiarazione di subappalto

GARE DI APPALTO: l’ostensione delle offerte da parte delle Stazioni Appaltanti     

GARE DI APPALTO: attenzione alla cooptazione delle Imprese negli appalti

GARE DI APPALTO: modificare l’offerta tecnica dopo aver aperto le offerte economiche?

Leggi o scarica:

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here