
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n°55 del 6.3.2023, il Decreto Ministeriale del MIT recante “Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita’ delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche’ in materia di politiche sociali e di crisi ucraina”, nei quali sono indicati i punti sostanziali per poter richiedere i fondi per far fronte alle compensazioni dei prezzi relativamente alla revisione prezzi degli appalti pubblici.
Vediamo i punti 5 sostanziali che regolano l’accesso ai fondi del MIT a cura delle Stazioni Appaltanti:
- L’istanza va inserita nella piattaforma al link https://adeguamentoprezzi.mit.gov.it;
- Le Stazioni Appaltanti possono presentare istanza di accesso al Fondo mediante le seguenti finestre temporali:
• I finestra temporale: dal 1° aprile 2023 al 30 aprile 2023;
• II finestra temporale: dal 1° luglio 2023 al 31 luglio 2023;
• III finestra temporale: dal 1° ottobre 2023 al 31 ottobre 2023;
• IV finestra temporale: dal 1° gennaio 2024 al 31 gennaio 2024. - All’istanza vanno allegati i seguenti documenti:
• i dati relativi al contratto d’appalto (CUP e CIG);
• il prospetto del calcolo della compensazione, mediante lo stato di avanzamento dei lavori, rispetto allo stato di avanzamento dei lavori, originario determinato mediante le condizioni contrattuali, firmato dal direttore dei lavori e vistato dal responsabile unico del procedimento;
• le lavorazioni effettuate, con l’avanzamento dell’ esecuzione, e la contabilizzazione o l’allibramento nel libretto delle misure;
• l’entita’ delle risorse finanziarie disponibili, dovute alle somme a disposizione del progetto o al ribasso d’asta etc e utilizzate per il pagamento dello stato di avanzamento dei avori in relazione al quale e’ formulata l’istanza di accesso al Fondo;
• l’entita’ del contributo richiesto; - I contributi richiesti sono approvati secondo l’ordine temporale di presentazione delle richieste, mediante dei decreti direttoriali effettuati alle seguenti date:
• entro il 31 maggio 2023, per le istanze presentate dal 1° aprile 2023 al 30 aprile 2023;
• entro il 31 agosto 2023, per le istanze presentate dal 1° luglio 2023 al 31 luglio 2023;
• entro il 30 novembre 2023, per le istanze presentate dal 1° ottobre 2023 al 31 ottobre 2023;
• entro il 29 febbraio 2024, per le istanze presentate dal 1° gennaio 2024 al 31 gennaio 2024. - Entro trenta giorni, sono riconosciute le somme richieste
- Leggi o scarica:
Leggi anche:
INCREMENTO PREZZI DELL’EDILIZIA: la perizia di variante per pagare le compensazioni?
INCREMENTO PREZZI DELL’EDILIZIA: i principi per la redazione delle perizie di variante negli appalti
INCREMENTO PREZZI DELL’EDILIZIA: i risparmi delle gare si possono utilizzare per le compensazioni?
INCREMENTO PREZZI DELL’EDILIZIA: una gara annullata per i maggiori costiI
NCREMENTO PREZZI DELL’EDILIZIA: ma come viene contabilizzata la compensazione dei prezzi?
INCREMENTO PREZZI DELL’EDILIZIA: come si applica la compensazione dei prezzi nelle 3 ipotesi possibili?INC
INCREMENTO PREZZI DELL’EDILIZIA: come calcolare il conguaglio negli Stati di Avanzamento?
INCREMENTO PREZZI DELL’EDILIZIA: nulla è dovuto alla Direzione Lavori ?