giovedì, Aprile 24, 2025

BONUS FACCIATE 90%: che succede, con le modifiche della legge di Bilancio, per i cantieri in corso?

BONUS FACCIATE 90%
BONUS FACCIATE 90%

Dopo la Legge di Bilancio 2022, approvata dal Consiglio dei Ministri, che prevede una serie di proroghe per alcuni Bonus dell’Edilizia, seppure a condizioni variate nell’arco dei prossimi anni, il Bonus Facciate 90% oltre ad una sostanziale proroga al 31.12.2022, prevede una sostanziale riduzione della detrazione fiscale al 60% delle spese e dei relativi benefici, precedentemente assicurati al 90%. Ricordiamo che il Bonus Facciate 90%, utilizzato per la riqualificazione delle facciate degli immobili esistenti, deve avere come requisiti:
• Immobile situato nelle zone urbanistiche A o B come individuate dal D.M. 1444/1968;
• Immobile visibile da una strada pubblica o da un’area ad uso pubblico o dal mare;
I lavori eseguibili mediante il Bonus Facciate, sono quelli da farsi sulle strutture opache delle facciate ovvero di sola tinteggiatura e pulitura. Cosa succederà per i cantieri in corso ad oggi oggetto di Bonus Facciate 90%? Potrebbe essere un serio problema, infatti, così come è stata approvata la proroga dalla Legge di Bilancio, la stessa prevede fino al 31.12.2021 detrazione del 90% delle spese sostenute comprese le spese tecniche, mediante o cessione del credito o sconto in fattura. Dall’1.1.2022 e fino al 31.12.2022, termine ultimo per effettuare i pagamenti da far rientrare in detto bonus, la detrazione scende al 60% elle spese sostenute comprese le spese tecniche, ma senza la possibilità di utilizzare ne lo sconto in fattura ne la cessione del credito. Il problema per i cantieri in cui sono in corso i lavori oggetto di Bonus Facciate 90%, sono molto penalizzati, e una delle scappatoie praticabile potrebbe essere quella di pagare tutti i lavori al 31.12.2021, magari mediante lo sconto in fattura, e pagando il 10% residuo da parte dei committenti. Il problema potrebbe, in questo caso, essere quello che lo stesso committente paga i lavori, non realizzati, con relativa riserva sulla realizzazione stessa, sull’impresa che potrebbe fallire o altro durante i lavori. Però il problema potrebbe essere che, le imprese, potrebbero non essere in grado di assicurare lo sconto in fattura al 31.12.2021.

Leggi anche:

BONUS FACCIATE 90% : come accedere alla detrazione se si è in ritardo con i lavori?

BONUS FACCIATE 90%: quando l’immobile è visibile soltanto dal mare

BONUS FACCIATE 90%: pubblicata la nuova guida con la cumulabilità dei Bonus

COME FARE PER….: i documenti da produrre per richiedere la detrazione del 90% per il Bonus Facciate.

BONUS DELL’EDILIZIA: vi diciamo quali sono le nuove scadenze di tutti i Bonus oggetto di detrazione fiscale

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: prorogato fino al 2023 ma per gli altri Bonus dell’Edilizia?

BONUS DELL’EDILIZIA: ci sarà una proroga ma non lunga.

COME FARE PER……SUPERBONUS 110% ma quali prezzari utilizzare per i Computi Metrici Estimativi

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le novità della Legge di Bilancio per i bonus dell’edilizia nel 2021

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: SCARICA la tabella degli interventi ammissibili in detrazione

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here