Da una nota di aggiornamento del 18.2.21, l’Enea ha pubblicato un documento sulla redazione del computo metrico estimativo per i lavori realizzati mediante il Bonus 110% Ristrutturazioni, con l’obiettivo di voler fornire un chiarimento utile sulla sua redazione. In particolare, la nota chiarisce che il Computo Metrico deve riguardare il totale dei lavori, e della relativa asseverazione. Lo stesso CME, deve essere organizzato per voci omogenee e deve essere aggiornato in caso di perizie di variante, in occasione del raggiungimento dei lavori e del relativo stato di avanzamento dei lavori del 30% . Il CME deve essere completo dei seguenti elementi:
1. I costi riguardanti le parti comuni dell’immobile;
2. I costi riguardanti gli interventi per le parti private dell’immobile;
3. Le spese professionali per progettazione, direzione lavori etc. inferiori ai valori massimi previsti dal DM 17 giugno 2016.;
4. Le spese per documentazione da presentare agli enti competenti.
Inoltre per ogni voce di prezzo va indicato il prezzario utilizzato.
Un chiarimento ulteriore va indicato per “il costo complessivo previsto in progetto dei lavori…” che non è altro che un riepilogo dei costi giustificati mediante l’utilizzo del computo metrico e corrispondenti alle fatture di ultimazione dei lavori, e la voce che riguarda “il costo dei lavori è pari a euro…” nel quale vanno riportate gli interventi sostenuti e le fatture emesse ed alla fine lavori le due voci devono coincidere.
Leggi anche:
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: la Guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: serve anche il visto di conformità?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quali sono le responsabilità per gli errori dell’asseveratore ?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le novità della Legge di Bilancio per i bonus dell’edilizia nel 2021
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quanto costa la cessione del credito?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: la polizza assicurativa dei tecnici
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le colonnine di ricarica con nuovi importi detraibili
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: proroga al 30 giugno 2022 per le detrazioni
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: anche con il Bonus 50 % è possibile cedere il credito?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: in 10 punti il dettaglio dei lavori antisismici oggetto del bonus
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: il sismabonus si combina con la detrazione del 110%