venerdì, Aprile 25, 2025

LE RISERVE DELL’IMPRESA: come si calcolano i maggiori oneri per spese generali infruttifere

come si calcolano i maggiori oneri per spese generali infruttifere

Come si calcolano i maggiori oneri per spese generali infruttifere. Nell’ambito degli appalti, li dove sono necessarie sospensioni dei lavori, che esulano dalle motivazioni previste dall’articolo 106 del D Lgs 36/2023 e quindi per motivazioni imputabili a cause diverse e non dall’appaltatore, quest’ultimo può richiedere l’indennizzo per i maggiori oneri per spese generali infruttifere. Queste ultime sono le spese che riguardano l’organizzazione l’amministrazione e la conduzione dell’impresa appaltatrice. Per questo, le stesse, si ottengono sottraendo all’importo di contratto le spese generali e l’utile d’impresa, ed il risultato ottenuto va diviso per il tempo contrattuale e va moltiplicato per i giorni di sospensione dei lavori.
In questo approfondimento, per la rubrica le Riserve dell’Impresa, andiamo a calcolare i maggiori oneri per spese generali infruttifere dell’appaltatore. Per fare un esempio numerico abbiamo evidenziato i seguenti valori:

  • importo contrattuale
  • tempo contrattuale
  • giorni sospensione
    Per cui ponendo:
  • importo contrattuale Euro 5.000.000
  • tempo contrattuale 720 gg
  • giorni sospensione 60 gg

L’esempio di calcolo è il seguente:

  • Euro 5.000.000 (importo contrattuale)/ 1,10 = Euro 4.545.454,55 (AA);
  • Euro 4.545.454,55 (AA) / 1,15 = Euro 3.952.369 (BB utile totale);
  • Euro 3.952.369 (BB) x 6,5% = Euro 256.917 (CC importo utile giornaliero);
    Euro 256.917 / 720 (Tempo contrattuale) = Euro 356,83 (DD)
    Euro 356,83 x 60 (giorni di sospensione) = Euro 21.409,75 (spese generali infruttifere a causa della sospensione lavori)

La formula di base è la seguente:

  • importo contrattuale / 1,10 = A;
  • A / 1,15 = B;
  • B x 6,5% = C
  • C / tempo contrattuale = D
  • D x n° giorni sospensione = (quantificazione spese generali infruttifere nel periodo di sospensione illegittima).

Leggi o scarica:

LE RISERVE DELL’IMPRESA: 14 punti determinanti per l’iscrizione delle riserve.

LE RISERVE DELL’IMPRESA: attenzione alle offerte in fase di gara vista la limitazione di iscrizione di Riserve.

LE RISERVE DELL’IMPRESA: vanno aggiornati gli importi delle Riserve

LE RISERVE DELL’IMPRESA: quantizziamo il danno alla sospensione lavori illegittima

LE RISERVE DELL’IMPRESA: l’iscrizione delle riserve sul Giornale dei Lavori?

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here