Viste le notevoli evoluzioni normative, ad oggi, quali sono i documenti indispensabili che l’impresa esecutrice deve conservare in cantiere per le attrezzature di sollevamento?
Proviamo a farne un riepilogo, non esaustivo, ma in funzione delle vigenti normative, di cui la più ricorrente è il Testo unico sulla sicurezza D Lgs 81/08, ricordando che per ogni documento mancante, l’impresa potrebbe incorrere in difformità e contestazioni da parte degli enti preposti al controllo (Asl, Ufficio Provinciale del lavoro etc.)
I principali documenti in cantiere di carattere generale sono i seguenti:
1. Libretto inerente l’uso e la manutenzione riguardante le macchine marcate CE;
2. Libretto di omologazione ISPESL (portata > 200 Kg) qualora gli apparecchi sono stati acquistati prima del settembre 1996;
3. Certificazione CE di conformità del costruttore qualora gli apparecchi sono stati acquistati prima del settembre 1996;
a) Procedura prevista per le gru interferenti;
b) Verifiche trimestrali per funi e catene;
c) Richiesta di verifica di prima installazione ad ISPESL per apparecchi di sollevamento di portata maggiore ai 200 Kg e conseguente verbale Registro verifiche periodiche;
d) Richiesta di visita periodica annuale o di successiva installazione per apparecchi di sollevamento di portata maggiore ai 200 Kg e conseguente verbale;
e) Certificazione radiocomando gru Certificazione CE del fabbricante.
Leggi anche: GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA: i documenti da tenere in cantiere per i ponteggi.