
Il silenzio assenso autorizza il subappalto? La Stazione Appaltante ha 30 giorni per il rilascio del subappalto. Infatti, sia il comma 16 dell’art. 119 del D. Lgs. 36/2023 ma anche il precedente omma 18 dell’art. 105 del D Lgs 50/2016, oltre ad indicare i documenti da allegare alla richiesta di subappalto, ovvero il contratto, di subappalto, nonché la dichiarazione inerente la sussistenza di forme di collegamento-controllo ex art. 2359 c.c.. La Stazione Appaltante ha 30 giorni per autorizzare il subappalto, termine prorogabile solo per una volta e per giustificati motivi. La Stazione Appaltante ricordiamo che fa la verifica del subappalto andando a verificare il possesso dei requisiti di cui agli ex artt. 94-95 e degli artt 100 e 103 del D. Lgs 36/2023 ed inoltre verificare quanto previsto dai protocolli di legalità, dalla normativa sulla patente a punti etc . Talvolta i tempi sono ristretti per cui la mancata adozione di un provvedimento espresso nei tempi previsti, comporta autorizzazione automatica, la formazione del cosiddetto silenzio assenso, disciplinato dalla legge 241/1990 (art. 17 bis),
Leggi anche:
SUBAPPALTO cosa cambia con il correttivo al codice degli appalti?
SUBAPPALTO: come approvare una richiesta di autorizzazione al subappalto per i fondi del PNRR?
GARE DI APPALTO: il soccorso istruttorio per la dichiarazione di subappalto
SUBAPPALTO: il Codice degli Appalti utilizzato per l’affidamento, vale anche per la fase esecutiva
SUBAPPALTO: cosa succede se il subappaltatore non viene pagato?
IMPRESE APPALTATRICI: cosa succede con la mancata richiesta del subappalto?
SUBAPPALTO: con quale codice degli appalti va autorizzato il subappalto ?
SUBAPPALTO: l’avvalimento non può essere utilizzato dal subappaltatore