giovedì, Aprile 24, 2025

GARE DI APPALTO: ma il Rup può disporre le esclusioni?

il Rup può disporre le esclusioni?

Il Rup può disporre le esclusioni? Sempre in tema di chiarimenti sulla funzionalità del Codice degli Appalti, è stato richiesto un quesito al Servizio Supporto Giuridico del Mit. In particolare il quesito riguarda i compiti specifici del Responsabile Unico del Procedimento nella fase di affidamento come previsto dal comma 1, lettera d), l’art. 7, dell’Allegato I.2 del D.lgs 36/2023, stabilisce che è il RUP a disporre “le esclusioni dalle gare”. Per cui, la Stazione Appaltante richiedente, ha adottato un’organizzazione in cui il Responsabile del Procedimento, per la fase di affidamento, ha la competenza a disporre, con proprio provvedimento, le esclusioni e le ammissioni alla procedura di gara, tema ben esplicitando nella lex specialis e nei documenti di gara. Il Servizio del Supporto Giuridico, ha risposto al quesito, con il codice 2666 del 18.7.2024, evidenziando che, tra i compiti riservati al Responsabile Unico del Progetto (RUP), in caso di nomina del Responsabile del Procedimento, per le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione e del Responsabile del Procedimento per la fase di affidamento (RP), sono individuati all’art. 6 dell’Allegato I.2 al D.Lgs. 36/2023, mentre i compiti posti in capo ai RP sono specificati agli articoli 7 e 8 del medesimo Allegato. Per questo, ne consegue che, la competenza del Responsabile del Procedimento, per la fase di affidamento, è quello anche di disporre le esclusioni e le ammissioni. Per cui, come recita la risposta al quesito, alla procedura di affidamento, fermo restando che l’adozione di tale provvedimento, richiede anche, la previa supervisione del Responsabile Unico di Progetto.

Leggi anche:

GARE DI APPALTO: come fare per…..equiparare i CCLN nelle gare di appalto?

GARE DI APPALTO: negli Appalti Integrati il progetto esecutivo è redatto dopo l’aggiudicazione

GARE DI APPALTO: quando non si può utilizzare il soccorso istruttorio?

GARE DI APPALTO: la normativa prevale sul disciplinare di gara e le offerte pari alla soglia di anomalia vincono la gara

GARE DI APPALTO: il soccorso istruttorio per la dichiarazione di subappalto

GARE DI APPALTO: l’ostensione delle offerte da parte delle Stazioni Appaltanti      

GARE DI APPALTO: attenzione alla cooptazione delle Imprese negli appalti

GARE DI APPALTO: modificare l’offerta tecnica dopo aver aperto le offerte economiche?

GARE DI APPALTO: il mancato sopralluogo obbligatorio è causa di esclusione

GARE DI APPALTO: come verificare i requisiti tecnici del concorrente ?      

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here