giovedì, Aprile 24, 2025

GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA: la differenza tra PSC e POS.

Molto spesso, è facile confondere il piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) con il piano operativo di sicurezza (POS).
Ricordiamo le principali differenze:
• il piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) è di competenza e redazione della Stazione Appaltante;
• Nel PSC sono riportate le disposizioni che coordinano le lavorazioni tra le varie imprese (appaltatori, subappaltatori etc) e i lavoratori autonomi nei processi costruttivi;
• Spetta all’estensore del PSC ovvero al coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, indicare le procedure, destinate a garantire la sicurezza del cantiere e la tutela della salute dei lavoratori in funzione del cantiere;
• Il piano operativo di sicurezza (POS) è redatto dall’ impresa appaltatrice;
• Nel POS sono indicate le procedure per la pianificazione di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento;
• Nel POS sono indicati i rischi specifici inerenti i lavori nel cantiere;
• Nel POS vengono integrate i processi che il PSC lascia alle scelte organizzative e tecnologiche delle imprese.
• Il POS integra il PSC qualora l’imprea appaltatrice non ritenga lo stesso sufficiente.
• I datori di lavoro delle imprese esecutrici devono attuare le procedure riportate nel POS operative.

Leggi anche: GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA: i nuovi modelli semplificati per POS, PSC, PSS. o anche: GESTIONE CANTIERI E SICUREZZA: evidenziamo i casi in cui il PSC potrebbe non essere obbligatorio

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here